Seguici su
Cerca

Campagna antincendio boschivo 2023

Campagna antincendio boschivo 2023 - raccomandazioni alla popolazione
Data:
Martedì, 27 Giugno 2023
Campagna antincendio boschivo 2023

Descrizione

Per il 2023 il Ministro, delegato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, detta le raccomandazioni rivolte a Regioni e Province autonome per un efficace contrasto agli incendi boschivi, di interfaccia e ai rischi che ne conseguono.

Nelle raccomandazioni, si sottolinea l’importanza di un impegno crescente sul piano delle attività di previsione, prevenzione, pianificazione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.

Per quanto riguarda le attività di previsione e prevenzione, Regioni e Province autonome sono chiamate a incentivare l’utilizzo delle informazioni disponibili presso i Centri funzionali decentrati e a favorire, se non ancora prevista, la produzione di un bollettino incendi, così da rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme, oltre a quelle di spegnimento degli incendi boschivi e di protezione civile ai vari livelli territoriali.

Particolarmente importante è inoltre proseguire e potenziare l’azione di sensibilizzazione dei cittadini, anche attraverso le indicazioni fornite dal Tavolo tecnico nel documento “informazione alla popolazione sugli scenari di rischio incendi boschivi e relative norme di comportamento”, condiviso con tutte le Regioni e Province autonome.

Per quanto riguarda l’attività di pianificazione, le amministrazioni regionali e delle Province autonome sono chiamate a provvedere alla revisione annuale del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Assieme alle Prefetture, sono invitate a sostenere i Sindaci nell’attività di predisposizione e di aggiornamento dei piani comunali e intercomunali di protezione civile e a favorire specifiche intese volte a garantire una efficace cooperazione in caso di eventi particolarmente intensi o nei periodi di maggiore rischio.

Rispetto alla lotta attiva contro gli incendi boschivi, infine, Regioni e Province autonome sono tenute a modulare le forze di terra e quelle aeree in base alle esigenze del territorio. Sono inoltre chiamate a formare gli operatori Aib e a garantire un numero adeguato di Direttori delle operazioni di spegnimento. Sono inoltre incentivati i gemellaggi sia in un’ottica di scambio di competenze sia per favorire un intervento efficace e coordinato in caso di emergenza.

In allegato alcune raccomandazioni rivolte alla cittadinanza in materia di contrasto agli incendi boschivi.


Documenti allegati

A cura di

Tecnico
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 2

Telefono:
0144372163
Email:
ufficiotecnico@comune.rivalta.al.it
PEC:
comune.rivalta.al@pec.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

27/06/2023 09:26




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri